Percorso Formativo per Sviluppatori di Giochi Mobile

Un programma completo che ti guida dalla teoria alla pratica nello sviluppo di framework per giochi mobile. Partiamo da settembre 2025 con un approccio che mescola lezioni frontali, laboratori pratici e progetti reali.

Come Funziona il Nostro Programma

Abbiamo costruito questo percorso dopo anni di esperienza diretta nel settore. Non promettiamo miracoli o carriere immediate, ma offriamo una formazione solida che ti prepara davvero.

Il programma dura 10 mesi e si articola in moduli progressivi. Ogni fase ti porta più vicino alla comprensione profonda dei framework di sviluppo mobile — Unity, Godot, Cocos2d — con focus particolare sull'ottimizzazione delle prestazioni e la gestione della memoria.

Le lezioni si svolgono sia online che in presenza, a seconda del modulo. Avrai accesso a mentori che lavorano attivamente nel settore e potrai collaborare su progetti che assomigliano a quelli veri, con scadenze e vincoli tecnici realistici.

Inizio previsto: 15 settembre 2025
Ambiente di sviluppo e progettazione di framework per giochi mobile

Tre Percorsi, Tre Livelli di Approfondimento

Scegli il percorso che si adatta meglio al tuo background. Ogni traccia ha obiettivi chiari e contenuti specifici pensati per diverse esigenze formative.

Fondamenti Base

4 mesi · Ottobre 2025 - Gennaio 2026

Per chi parte da zero o ha poca esperienza nella programmazione. Impari C#, JavaScript e le basi dell'architettura software.

  • Logica di programmazione applicata
  • Primi passi con Unity e scene 2D
  • Gestione base di asset e risorse
  • Debugging e risoluzione errori comuni

Sviluppo Intermedio

6 mesi · Settembre 2025 - Febbraio 2026

Hai già sviluppato qualcosa? Qui approfondiamo pattern di design, physics engine e integrazione di plugin esterni.

  • Design pattern applicati ai giochi
  • Fisica realistica e collision detection
  • Networking multigiocatore base
  • Ottimizzazione codice e profiling

Specializzazione Avanzata

10 mesi · Settembre 2025 - Giugno 2026

Il livello più complesso per chi vuole padroneggiare rendering avanzato, shader personalizzati e architetture scalabili.

  • Shader programming con GLSL/HLSL
  • Rendering pipeline customizzato
  • Gestione memoria e garbage collection
  • Progetto finale da portfolio

Cosa Dicono i Partecipanti

Alcuni studenti che hanno completato i percorsi precedenti condividono la loro esperienza. Non sono storie di successo garantito, ma testimonianze reali di chi ha investito tempo e impegno.

Ho completato il percorso intermedio tra marzo e agosto 2024. La parte sui pattern di design mi ha aperto la mente — finalmente capivo perché certi sistemi funzionavano meglio di altri. I progetti pratici erano impegnativi ma sensati.

Ritratto di Davide Manfredi
Davide Manfredi Sviluppatore junior presso studio indie

Mi aspettavo lezioni più teoriche, invece ho trovato un equilibrio perfetto tra concetti e applicazione pratica. Il programma di specializzazione è stato duro — gli shader non sono semplici — ma i mentori erano disponibili e competenti.

Ritratto di Eleonora Zoffoli
Eleonora Zoffoli Technical artist freelance